Quali sono gli alimenti da evitare?
Per prevenire l’infiammazione dei diverticoli o gestire la diverticolite, è consigliabile evitare:
Cibi ricchi di grassi saturi: come fritti, carne rossa grassa e latticini interi, che possono aumentare l’infiammazione
Alcolici e bevande gassate: possono irritare l’intestino e causare gonfiore
Cibi piccanti e condimenti irritanti: come pepe nero, curry e peperoncino, che possono aggravare i sintomi
Cibi processati e poveri di fibre: come snack confezionati e prodotti da forno industriali, che possono contribuire alla stitichezza
Verdure con fibre filamentose: come fagiolini, finocchi e carciofi, che possono essere difficili da digerire
Frutta secca e semini: Al contrario di ciò che si pensa, la letteratura non hai mai dimostrato un nesso causale tra alimenti contenenti semi e comparsa dei sintomi o complicazioni.
Durante un episodio acuto di diverticolite, è consigliabile seguire una dieta con un graduale aumento di fibre e privilegiando alimenti facilmente digeribili.
Una dieta equilibrata, ricca di fibre e povera di grassi saturi, insieme a uno stile di vita attivo, può aiutare a prevenire la formazione dei diverticoli e a gestire i sintomi della diverticolite.
Dott.ssa Simona Napoletano
Articolo soggetto a copyright
foto web