“La Villa dei Misteri” e la nuova “Casa del Tiaso”

Tra i tanti tesori di Pompei vi è una villa da cui affreschi prende il nome: La Villa dei Misteri.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Lo spazio residenziale è così chiamato grazie alle rappresentazioni murarie legate al culto del Dio Dionisio, ed andrebbero a rappresentare proprio un rito legato al Dio. Gli scavi archeologici in questa determinata zona iniziarono nel 1909 grazie ad Amedeo Mauri e sono ancora attivi considerando le scoperte recenti.
La villa nasce nel II sec. a.C. come spazio residenziale privato, una pars urbane, dotata di peristilio, triclinio, stanze da letto e servizi di primaria importanza. Dopo un terremoto nel 62 d.C. che provocò non pochi danni alla villa, fu riconvertita in una pars rustica, cioè una villa di produzione legata all’agricoltura più che all’allevamento. I cicli di affreschi presenti nella villa abbracciano diversi stili pittorici che gli studiosi classificano con il termine di “stile”. Nel caso della Villa dei Misteri vi sono rappresentazioni di II, III e IV stile pompeiano, i colori sono vivaci e la maggior parte anche ben conservate grazie alla tragica eruzione del 79 d.C.

Sul ciclo di affreschi che da il nome alla villa gli studiosi hanno dibattuto al lungo. Ogni scena (10) si sussegue con in un film sullo sfondo rosso pompeiano. Si tratterebbe di un culto dionisiaco, di una preparazione verso il culto in diversi passi in cui ogni protagonista e partecipe. Altri studiosi invece hanno avanzato l’ipotesi di uno spettacolo di mimi, altri ancora di uno sposalizio e della preparazione della sposa al matrimonio. Analizzando, tuttavia, il ciclo e le singole scene come la flagellazione, il sacrificio di un capretto e la presenza di una figura alata, probabilmente l’ipotesi del culto legato a Dioniso sembra quella più attendibile.

E’ poi recente la notizia legata alla nuova villa riemersa, ribattezzata “Casa del Tiaso”. Si tratterebbe di una sala adibita ai banchetti decorata con un ciclo di affreschi ancora una volta dedicati a Dioniso. Vi sono danzatrici, baccanti, satiri ed una donna mortale, al centro, che sta per essere iniziata ai misteri dionisiaci. Queste le parole del direttore del parco archeologico Gabriel Zuchtriegel:
“Il fregio della Casa del Tiaso e quello della Villa dei Misteri mostrano la visione delle donne all’epoca, due estremi che oppongono una donna che sceglie di vivere nel desiderio ad una che sceglie il dovere”

Ad oggi entrambe le ville sono visitabili grazie ai percorsi adibiti negli orari prestabiliti dal sito archeologico. Si ricorda infatti che alcune ville sono aperte solo in determinati giorni e orari facilmente consultabili sul sito online. Per l’acquisto online dei biglietti si rimanda al sito ufficiale di vendita: ticketone.it

A cura della Dott.ssa Fiorella Verile

Articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento