IL POLLO CHE NON TI ASPETTI “Nuovi Mondi – Astronomia e Scienza”

Immagina di aprire il frigorifero, prendere un petto di pollo dal bancone del supermercato e chiederti cosa si nasconda davvero dietro quell’innocente confezione.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Pochi sospettano che, per soddisfare la vorace domanda di mercato, i polli da allevamento intensivo vengano «gonfiati» contro natura, costretti a crescere talmente in fretta e fino a un peso insopportabile che spesso non riescono nemmeno a reggersi in piedi sulle proprie zampe.
Negli anni Cinquanta, un tipico pollo da batteria raggiungeva appena 0,9 kg al momento della macellazione. Oggi, a parità di età, quegli stessi animali possono pesare fino a cinque volte tanto.

Clicca immagine e scopri le novità da sole estate 2024

Ma questi numeri non raccontano solo una storia di produttività industriale: parlano di vite trascorse in spazi angusti, di ossa sotto pressione, di muscoli che crescono più rapidamente di quanto l’organismo possa sopportare.
E non è solo una questione etica. L’eccessiva dilatazione dei tessuti muscolari altera la struttura e la succosità della carne, riducendo qualità, sapore e persino il valore nutrizionale del petto di pollo che finisce nel tuo piatto.
Se la scienza e l’astronomia ti appassionano seguici su Nuovi Mondi – Astronomia e Scienza
Fonte: Zuidhof, MJ, et al., 2014 Poultry Science 93:1-13
@follower

Related Posts

Lascia un commento