Il melone è uno degli alimenti estivi per eccellenza🧡!
Il melone è uno degli alimenti estivi per eccellenza🧡!
Dolce, succoso, ricco di molte virtù, ma povero di calorie, si presta a essere consumato in tanti modi diversi a seconda dei gusti e delle occasioni: nella macedonia, in insalata, con il prosciutto o da solo a cubetti.
Insieme all’anguria e ai cetrioli, coi quali condivide la famiglia d’origine, le Cucurbitaceae, il melone (Cucumis Melo) rappresenta a pieno i freschi pasti estivi tipici di questo periodo.
Il melone è un frutto a densità calorica bassissima:
Apporta dalle 20-22 kcal/100 g (melone d’inverno), alle 30-34 kcal/100 g (meloni estivi).
Il melone ha una versatilità molto spiccata, infatti si abbina molto bene ai tanti ingredienti della cucina mediterranea, dal classico prosciutto crudo e melone, oppure in abbinamento con il cuscus ed i sorbetti con pezzi di frutta di stagione.
Ricette facili e sfiziose
Un antipasto facilissimo da fare? Il melone alle spezie, con la buccia del melone, diviso a metà, che diventa il contenitore di dadini di polpa conditi con Marsala, pepe misto e un pizzico di polvere alle cinque spezie.
Oppure prova la passata di melone: una crema ottenuta passando al mixer melone, sale, aceto balsamico e olio, da servire fredda e sormontata da striscioline di prosciutto rosolate.
Un altro primo piatto colorato e giocoso? Il riso in coppa di melone: se prendi dei meloncini, ogni invitato avrò il suo “piatto” di scorza di melone, ripiena di riso, bresaola, provolone piccante e, ovviamente, polpa del frutto svuotato.
Poi , invece , vi sono altri luoghi in cui l’adolescente è dimenticato , nessun spazio dedicato . Trascorrono , allora , intere giornate sul letto o davanti a un pc , nel flusso continuo incontrollato del web o praticando sexting o rimuginando la passività in pensieri aggressivi . E così trascorrono i giorni e settimane , l’unico divertente diversivo è il sabato sera con i suoi codici comportamentali non scritto tra gli adolescenti. Per taluni /e’ solo una serata piacevole da trascorrere con i coetanei, per altri invece è lo sballo pulsionale a comportamenti illeciti o addirittura aggressivi.
E allora mi chiedo se noi adulti, o meglio la comunità in cui vivono abitualmente questi adolescenti, abbia pensiero e cuore per questo capitale umano incipiente anche nel periodo estivo, o è solo un palcoscenico dove gli attori interessati rappresentano nella stagione invernale la solita “ commedia di comunità educante” , senza convinzione , senza impegno ,con indifferenza, e soprattutto senza “una cura empatica” per il divenire e l’evolversi di questo prezioso capitale .
Dott.ssa Anna De Luca, PEDAGOGISTA
Membro ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani)
Articolo soggetto a copyright
Foto web
Tra i secondi, gli straccetti di pollo al basilico con melone sono un binomio di leggerezza e gusto: la ricetta è facilissima e ti permetterà di fare una bellissima figura in poche mosse. Il tocco in più? La salsa di basilico che dà freschezza e fa sposare bene i diversi sapori.
DOLCI AL CUCCHIAIO
Tiramisù alle fragole: ricetta facilissima
Come rimuovere i cattivi odori dal forno
Come preparare la gelatina pere e banane
Come preparare una squisita torta Sacher
Come fare un’ottima crostata al limone
Come preparare una freschissima gelatina al mandarino.
Inoltre aiuta la linea perché:
✅è ricchissimo di acqua, che compone circa il 90% del frutto;
✅ha un contenuto modesto di zucchero (circa 8 g/100 g);
✅ha una quota irrisoria di grassi e proteine.
Per questo si può consumare tranquillamente anche all’interno di diete ipocaloriche.
Ma non solo, Il melone è ricco di: 👇

Ma non solo, Il melone è ricco di:
✅vitamina C;
✅acido folico;
✅carotenoidi (pigmenti responsabili della colorazione di questi frutti), precursori della vitamina A.
I benefici
Tutte sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare l’azione radicali liberi, i principali responsabili di:
✅stress ossidativo;
✅invecchiamento cellulare.
Non è un caso che la natura ci regali i meloni proprio nella stagione estiva, quando la pelle esposta al sole ha maggior rischio di danni da stress ossidativo a causa dei raggi UV.
Diversi studi hanno evidenziato che il consumo di melone potrebbe essere associato a:
✅minor rischio di eritemi solari;
✅maggior produzione di melanina.
È bene però ricordare che il contenuto di Beta carotene è:
✅maggiore nei meloni a polpa arancione;
✅più scarso nelle tipologie a polpa bianca.
⛔️Considerato il contenuto di zuccheri, nei pazienti diabetici è sconsigliato il consumo di melone a stomaco vuoto, ridurre la porzione e la frequenza.
Meglio consumarlo insieme fonte proteica, oppure frutta a secca, per evitare picchi glicemici.
⛔️Il contenuto importante di acqua, invece, potrebbe dare fastidio ai pazienti che soffrono di problemi digestivi, poiché rallenta la digestione.
⛔️Attenzione anche al buon contenuto di fibra, che potrebbe causare fastidio al paziente affetto da colite.
Di redazione
foto web