Grande partecipazione alla presentazione del libro “Tempo, con il mio amante stronzo” di Raffaele Guadagno

Si è svolto martedì 13 maggio 2025, presso il teatro dell’Istituto Superiore “Ettore Majorana – Bachelet” di Santa Maria a Vico, l’incontro dal titolo “La Resilienza: storia di sopravvissuti e di rinascita”.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

L’Evento incentrato sulla presentazione del libro autobiografico di Raffaele Guadagno, “Tempo, col mio amante stronzo”, candidato al Premio Strega Saggistica 2025. L’evento, promosso dal Comune di Santa Maria a Vico in collaborazione con l’I.S.I.S.S. Ettore Majorana, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sui temi della rinascita personale, della malattia, delle disabilità e della resilienza, affrontati con toccante sincerità e commozione dall’autore. Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica prof.ssa M.G. Sgambato e dell’assessore alla cultura Tiziana Pascarella, si sono susseguiti gli interventi dei relatori d’eccezione. Ha preso la parola Antonio Bernardo, Professor of Neurological Surgery e Direttore del Microneurosurgery Skull Base and Surgical Innovation Training Center del Weill Cornell Medical College di New York, che ha offerto una prospettiva scientifica e umana sulla tematica dell’ictus, sul percorso di recupero, sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica e implementare il dibattito nazionale sullo stato della sanità pubblica nel nostro Paese.

Clicca immagine e scopri le novità da sole estate 2024

Paese. Successivamente è intervenuto il Prof. Massimo Maria De Meo, Presidente di Confassociazioni Salute e Terzo Settore, esperto giuridico con specializzazione in drafting legislativo, che ha analizzato l’importanza del supporto normativo e istituzionale nei percorsi di cura e reinserimento, rimarcando il ruolo della società civile e dell’associazionismo nell’accompagnare e nell’assistere le famiglie che vivono difficoltà di salute. L’intervento dell’autore, Raffaele Guadagno, non è stata solo una testimonianza personale, ma un contributo prezioso alla sensibilizzazione sui sintomi, la prevenzione, i difficili percorsi di recupero, l’essere speranza per sé e per le proprie famiglie e l’importanza di affrontare le difficili situazioni esistenziali. A moderare l’incontro è stato il giornalista Domenico Letizia, che ha guidato con sensibilità il dibattito, creando un dialogo aperto tra autore, relatori, studenti e pubblico presente. La cittadinanza e gli studenti presenti hanno risposto con entusiasmo, dimostrando un grande interesse per i temi affrontati. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento culturale per il territorio, confermando il ruolo centrale delle istituzioni scolastiche e comunali di Santa Maria a Vico nella promozione di eventi di alto valore umano e formativo.

Related Posts

Lascia un commento