Festa della mamma, ma qual è l’origine di tale ricorrenza?

Nell'antica Grecia si celebravano cerimonie in primavera, in onore alla grande madre degli dei, "Rea", simbolo di fertilità e maternità.

Clicca sull'immagine e visita la pagina Facebook del METODO TRAMONTANO preparazione concorsi

Anche i romani, in onore di Cibele, La Grande Madre Terra, usavano festeggiarla. Nel medioevo, in Inghilterra esisteva la “mothering Sunday” celebrata nel periodo pasquale, dedicata alla figura madre e usavano omaggiare le madri con doni e fiori. La festa della mamma come la festeggiamo oggi nasce a fine Ottocento negli USA, da un’idea di Anna M. Jarvis, la cui mamma desiderava una giornata dedicata alla figura della madre. Dopo la sua morte iniziarono le commemorazioni in suo onore.

Clicca immagine e scopri le novità da sole estate 2024

Nel 1956, a Bordighera, il senatore Raul Zaccari propagandó la celebrazione in chiave spirituale e universale con il parroco don Otello Migliosi. Nel 1953,a Brescia, la direttrice della scuola civica “Angela Contini” organizzò La prima festa della mamma con l’aiuto del comune. Quasi in tutto il mondo la “madre” viene festeggiata in ambito sociale, religioso e spirituale. Tale ricorrenza ci ricorda di quanto sia speciale una mamma. E come dice il famoso proverbio napoletano: “chi tena a mamma è ricco e nun’ o sape”. (Chi ha la mamma è ricco e non lo sa) Un pensiero va anche a tutte le mamme del mondo che sono passate a miglior vita.

Veronica Viteritti

Articolo soggetto a copyright

Foto web

Related Posts

Lascia un commento