L’avvio ufficiale si farà coincidere con la Festa della Musica che abbraccerà il week end del solstizio d’estate e che mette in campo ben quattro serate che vedranno alternarsi sui palchi la Voice Noise Band (19 giugno), Nicola Caso e il format Kara Italia (20 giugno), le cover band di Vasco Rossi e 883 e gli FPI Project (21 giugno) e il pianoforte del Maestro Ceci (22 giugno).
Saranno poi ben tre le Rassegne che allieteranno le serate estive a Maddaloni: il Venerdì in Musica, dal 09 maggio al 19 settembre; la Rassegna teatrale, con la direzione artistica di Michele Cupito, dal 26 giugno all’11 settembre; la Rassegna cinematografica che avrà luogo nel mese di luglio.
Completano il cartellone lo Sport e Street Food Experience previsto dal 27 al 29 giugno che riproporrà il connubbio tra food truck con specialità internazionali ed eventi sportivi e il concerto di musica classica napoletana del Maestro Barchetta il 18 settembre.
“Lo sforzo dell’amministrazione è stato enorme – dichiara l’assessore Ventrone – non è stato, infatti, semplice reperire tutte le risorse che abbiamo messo in campo per dare precise risposte ai commercianti e ai cittadini di Maddaloni che, da più parti, chiedevano che il territorio fosse animato”.
“Oltre allo sforzo economico – prosegue la delegata – c’è stato un forte impegno nell’ascolto del territorio e nella programmazione degli eventi.
Sarebbe stato molto semplice organizzare il famoso “concertino” estivo, ma il nostro obiettivo era quello di costruire un’offerta diversificata e di qualità che potesse rispondere al gusto di un pubblico più ampio possibile”.
“Il nostro primo interlocutore istituzionale – afferma ancora la Ventrone – è stata la Pro Loco “San Michele” che, ormai da tempo, ci assicura un corretto iter amministrativo e un dialogo diffuso con le altre associazioni del territorio con le quali diventa sempre più facile collaborare per risultati ottimali.